Categories
Casa e familia Post in italiano

Pesto alla Genovese

Questo delizioso sugo per la pasta è quasi un simbolo di Genova, la città ligure in cui ha avuto origine. Semplice e con pochi ingredienti, è un ottimo condimento per i mesi più caldi. E non è solo per la pasta; si trova persino la pizza al pesto! Provalo come risotto o su pollo, carne, fagiolini freschi lessi e insalata di pomodori.

Pesto alla Genovese

  • Servings: 4-6 persone
  • Difficulty: facile
  • Print

Una salsa fresca e leggera, perfetta per le calde giornate estive o per tutto l'anno, e deliziosa per molti piatti diversi!

Ingredienti

  • 1 grande mazzo di foglie di basilico fresco (circa 2 tazze)
  • 3 spicchi d’aglio, schiacciati
  • 2-3 cucchiai di olio d’oliva extravergine
  • 1/3 di tazza di Parmigiano-Reggiano, grattugiato
  • 1/4 di cucchiaino di sale marino, o a piacere

Tips

Il segreto per ottenere un pesto perfetto è quello di non utilizzare un frullatore o un robot da cucina, che riscaldano gli ingredienti e rendono amaro il basilico. Tritate gli ingredienti a mano o usate un mortaio e un pestello vecchio stile. Questo aiuta a mantenere i sapori più distinti e il basilico più dolce.

Directions

  1. Pulire le foglie di basilico strofinandole con un panno umido pulito o con un tovagliolo di carta. Lavare solo se si è preoccupati per i pesticidi, quindi asciugare accuratamente.
  2. Tritare finemente i pinoli. (Per questo puoi usare un frullatore).
  3. Tritare finemente le foglie di basilico.
  4. Unire basilico, aglio e pinoli e pestarli leggermente con mortaio e pestello.
  5. Mettere in una ciotola e mescolare bene con il formaggio, l’olio d’oliva e il sale finché gli ingredienti non formano una palla sciolta.
  6. Mescolare questa salsa con la pasta cotta al dente e servire immediatemente.

Conservazione

Si può conservare per 1 giorno seguendo queste istruzioni: Mescolare tutti gli ingredienti tranne l’olio d’oliva. Formare una palla, appiattirla e metterla in una piccola ciotola. Versarvi sopra l’olio d’oliva; conservare in frigorifero. Frullare tutti gli ingredienti prima di unirli alla pasta.

🍷 Vino consigliato:

Vermentino Bianco

La pasta al pesto è un piatto leggero, da accompagnare con un vino bianco. L’uva Vermentino cresce sia in Sardegna che in Liguria. Seguendo il vecchio adagio “se cresce insieme, va insieme,” consiglio il Vermentino ligure. Questo vino bianco leggero e secco, con le sue sfumature fruttate, è l’accompagnamento perfetto per il pesto!

🥂 Cin-cin and buon appetito!

Read in English

Images: Fettuccine | Spaghetti.

Share your thoughts...

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.